BORGOMANERO- 01-04-2021-- Le operatrici delle Strutture Complesse Nido-Pediatria e Ostetricia Ginecologia del Presidio Ospedaliero di Borgomanero offrono sostegno e accompagnamento alle neo-mamme dimesse dal centro nascita fino al controllo ambulatoriale per gestire al meglio l’allattamento seno con un numero dedicato a cui potranno chiamare ricevere informazioni e suggerimenti 24/24 ore. Si tratta dell’iniziativa “S.O.S. mamma” a cui si partecipa contattando il 338.1124720, nel periodo post dimissione.
“In riferimento all' ambito neonatale, occorre sottolineare come il periodo che intercorre tra il momento della dimissione dal Nido e i successivi due-tre giorni prima del controllo post dimissione programmato presso l’Ambulatorio Pediatrico ospedaliero, costituisce una fase particolarmente delicata per la coppia madre-neonato che rischia di non trovare un riferimento sicuro, capace di risolvere gli eventuali problemi inerenti l’allattamento al seno – afferma Oscar Nis Haitink, Direttore della S.C. Pediatria – La telemedicina è un efficace e concreto elemento di innovazione organizzativa in moltissimi ambiti sanitari soprattutto in questo momento storico, in cui le modalità di assistenza e cura hanno subito un grande cambiamento. Per questo motivo le infermiere del Nido e le ostetriche sono a disposizione per rispondere ai dubbi, alle richieste di aiuto o a necessità di confronto sull’allattamento”.
Nei casi in cui si renda necessario, verrà attuato, successivamente un passaggio diretto per la presa in carico della coppia mamma-bambino nei punti di sostegno all’allattamento dei Consultori presenti sul territorio.
“L’attività di sostegno mamma-bambino, con particolare riferimento al sostegno all’allattamento, rappresenta una delle principali funzioni del Consultorio – dice Giorgio Pretti, Responsabile Consultori – Questo progetto ci coinvolge in maniera proattiva nella assistenza alle neomamme, in particolare rinforzando quel rapporto Ospedale-Territorio che è fondamentale nella presa in carico a 360 gradi dei nostri utenti”.
“Il servizio offerto rappresenta un ulteriore impegno in linea con le Raccomandazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’Unicef, per favorire e aumentare il sostegno all’allattamento al seno nei punti nascita di tutto il mondo, contrastando la spinta all’allattamento artificiale”, dichiara Giovanni Ruspa, Direttore della S.C. Ostetricia Ginecologia e Direttore del Dipartimento Materno Infantile.


