1

fcn restauri

CAVAGLIO D'AGOGNA/CASTELLETTO TICINO - 12-07-2021 -- Sono due i nuovi progetti approvati sul Bando “Patrimonio di Comunità” di Fondazione Comunità Novarese onlus che sostiene progetti che prevedano una forte sinergia fra le azioni di tutela e valorizzazione di beni mobili e immobili di valore storico, artistico e culturale, presenti sul territorio della provincia di Novara e sottoposti a vincolo, ai sensi del D.Lgs. 22/01/2004 n. 42.
Si tratta del Restauro dell’Altare e della tela della Cappella di San Giuseppe nella Chiesa parrocchiale di San Mamante promosso dalla Parrocchia San Mamante di Cavaglio d’Agogna e del progetto I Visconti e il Barocco nella chiesa di Santa Maria di Egro promosso dalla Parrocchia Sant'Antonio Abate di Castelletto Ticino.
I due progetti ricevono da FCN un contributo complessivo di 48.500 euro (18.500 euro per la Parrocchia di Cavaglio e 30.000 per quella di Castelletto Ticino).


“I beni culturali sono l’eredità che proviene dal nostro passato – commenta il Presidente di Fondazione Comunità Novarese onlus, Prof. Davide Maggi – e di cui possiamo godere oggi ma che, si spera, potremo trasmettere alle generazioni future. Il patrimonio architettonico, culturale e artistico di un territorio è una testimonianza di vita e di storia e anche una fonte di idee e d’ispirazione che restituisce alla comunità identità e i valori"

 

Di seguito, la descrizione dei due progetti:


- Restauro dell’Altare e della tela della Cappella di San Giuseppe promosso dalla Parrocchia San Mamante di Cavaglio d’Agogna
Della chiesa parrocchiale di San Mamante di Cavaglio D'Agogna, consacrata dal vescovo Bascapè nel 1596, non si conosce l’epoca certa di costruzione. L'edificio, in origine alquanto modesto, a partire dalla metà del XVIII secolo subisce importanti interventi di ristrutturazione che lo portano, tra il 1728 e il 1732, ad assumere le sue fattezze attuali.
“L'intento di questo progetto – spiega il parroco, Don Fabrizio Coppola - è aggregativo e la comunità ha risposto, fin da subito, con entusiasmo per contribuire ai restauri, con una donazione. Mesi fa abbiamo inviato una lettera per raccontare l’obiettivo e, ancora prima di cominciare concretamente i lavori, abbiamo raggiunto un numero di donazioni che ci ha consentito di raggiungere la sfida lanciata da FCN e di ottenere il contributo dall’ente”.

- I Visconti e il Barocco nella chiesa di Santa Maria di Egro promosso da Parrocchia di Sant’Antonio Abate di Castelletto Ticino

Collocata all'interno del cimitero cittadino, la chiesa di Santa Maria di Egro sorge su un preesistente luogo di culto, di cui non si conosce l’epoca di fondazione, ma che, all’inizio del 1600, si trovava già in pessime condizioni.
“Sono tantissime le esclamazioni di gioia di fronte ai ponteggi posizionati nella Cappella dei Visconti – commenta il parroco di Castelletto, don Fabrizio Corno – e sono tutte testimonianze dell’affetto della comunità. Entrando, si avverte l’importanza della storia di questo luogo di culto per la presenza di numerosi sepolcri e lapidi che permettono di fare un salto a ritroso, lungo i secoli. In diversi momenti dell’anno, per celebrare la memoria dei cari defunti, la Chiesa si affolla per le funzioni. Inoltre, per la comunità cristiana, la chiesa è depositaria della fede trasmessa dalle passate generazioni poiché, da più di mille anni, qui viene celebrata la liturgia Eucaristica in tutti i giorni festivi. Infine, il restauro della cappella dei Visconti dedicata a San Giuseppe cade nell’anno che Papa Francesco ha voluto dedicare a San Giuseppe, patrono della Chiesa universale”.

Nella foto: a sinistra la chiesa di Cavaglio d'Agogna, a destra quella di Castelletto Ticino

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.