1

Esperanto Borgomanero paese6corde

BORGOMANERO- 03-08-2021-- La prima tappa agostana di Un Paese a Sei Corde è a Borgomanero per il progetto La musica nel sangue, in collaborazione con Avis di Borgomanero, per sensibilizzare verso l’importanza del gesto del dono del sangue.

La proposta musicale è Esperanto, un progetto il cui nome è ispirato alla lingua internazionale creata alla fine del 1800 dall'unione di idiomi di origine latina, romanza, germanica, slava e orientale da cui è derivata la creazione di nuovi vocaboli.

L’evento si terrà sabato 7 agosto alle 21, nel cortile della biblioteca Marazza (viale Don Minzoni). Ingresso gratuito con green pass e prenotazione obbligatoria su www.unpaeseaseicorde.it oppure ai numeri 0322.96333 – 3284732653.

Esperanto live è uno spettacolo suggestivo, caratterizzato da una forte interazione tra i musicisti, dove le composizioni originali si alternano a rivisitazioni di celebri pagine della musica strumentale internazionale. Nasce da un'idea di Luca Falomi, giovane ed eclettico chitarrista e compositore, e dalla sua collaborazione con Riccardo Barbera, contrabbassista e compositore poliedrico e creativo. Il legame artistico tra Falomi e Barbera li ha portati a collaborare ai rispettivi lavori discografici e a comporre insieme materiale originale. A completare l’ensemble Rodolfo Cervetto, batterista di rara sensibilità e creatività.
Il linguaggio del trio è musica strumentale d'autore nella quale, come nella lingua Esperanto, s’incontrano idiomi differenti, dal jazz alla world music passando per la musica sperimentale e quella d'avanguardia. Melodia e improvvisazione trovano il loro spazio all'interno di composizioni che si distanziano dai cliché e sintetizzano nuovi vocaboli sonori e mondi musicali. 
Il trio ha da poco prodotto il suo primo album dal titolo omonimo “Esperanto”, pubblicato a giugno 2020.

 

Luca Falomi muove i primi passi nella musica a soli sei anni. Parallelamente allo studio accademico della chitarra classica, presto scopre il jazz e l’improvvisazione. Partecipa a masterclass con artisti internazionali che gli suggeriscono una visione più ampia della musica e del suo strumento. L’interesse per il suono lo porta a sperimentare con strumenti a corda acustici, elettrici ed etnici.

 

Riccardo Barbera è uno dei più sensibili e apprezzati contrabbassisti sulla scena italiana. Fine compositore. Le sue collaborazioni, in studio e dal vivo, sono moltissime e comprendono anche registi e attori.

 

Rodolfo Cervetto è uno dei batteristi jazz più apprezzati in Italia. Le sue caratteristiche principali sono la capacità di coniugare grande propulsione ritmica a sensibilità e dinamiche. Queste doti lo hanno portato a suonare in tutta Europa e a collaborare spesso con grandi musicisti.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.